La prima cosa da fare è trovare una bacchetta di ferrite più lunga dell'antenna originaria per avere una maggiore direttività e quindi un maggiore guadano.
Visto che il segnale DCF77 è a 77.5kHz, per il materiale della ferrite è sufficiente un materiale per applicazioni di potenza,come alimentatori switching.La ferrite che ho trovato è lunga grossomodo come l'antenna orginale della sveglia....ho quindi deciso di incollare insieme più bacchete in modo da avere un bacchettone molto più lungo.Sotto si può vedere l'antenna originale presente dentro la sveglia.
Una volta assemblate le ferriti ho avvolto la bobina su un piccolo cilindro,poco più grande del diametro della bacchetta. Fatto questo ho misurato l'induttanza della bobina, ricordandosi di posizionare la bobina su un'estremità della bacchetta.L'importante è non fissare subito il rocchetto,ma di lasicarlo libero di scorrere sulla bacchetta per effettuare un taratura accurata.
Con la classica formula: 
si calcolano i valori di capacità e induttanza del circito LC...e il gioco è fatto.
Sotto riporto alcune foto dell'antenna da me costruita
Sotto l'antenna con la schedina di decodifica saldata in prossimità del condensatore
Infine l'antenna finita, che ho provveduto a protegger con del semplice tubo da impianti dandogli anche un piacevole aspetto.
Finita l'antenna è giunto il momento di verificare il suo corretto funzionamento,non prima però di aver collegato i vari fili all'interno della sveglia...ometto le foto di questo passaggio,perchè le ritengo di scarso interesse! Sono solo quattro fili.
Perfetto,l'antenna funziona e la sveglia si sincronizza molto velocemnte.Non mi resta che fissare l'antenna nella posizione migliore e il gioco è fatto.
Vi lascio un link dove potete trovare del materiale interessante per la progettazione dell'antenne per i segnali orari.
Nessun commento:
Posta un commento