venerdì 1 gennaio 2010

Il mio nuovo ricevitore... Icom IC-R75

Credo sia superflua qualunque recensione su questa radio...



Vedremo cosa saprà fare nei prossimi giorni!
Ora mi leggo accuratamente il manuale e poi via...

93 commenti:

  1. alessandro ma dove lo hai comprato che Marcucci & Co dicono che è fuori produzione !

    RispondiElimina
  2. Buon giorno Alessandro,
    anch'io sto cercando un rr 75 . In Usa c'è un solo venditore ebay...prima di fare il passo puoi dirmi se è lo stesso dove hai acquistato il tuo ? Potrei farti qualche domanda?

    Grazie

    Maurizio

    RispondiElimina
  3. io l'ho preso da agesua.
    ho visto che ne ha ancora in vendita...
    http://cgi.ebay.it/ICOM-IC-R75-Wide-Band-Base-HF-50MHz-All-Mode-Receiver-/220715495993?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3363ab3239

    RispondiElimina
  4. GRazie, è proprio lui !! Allora vado sicuro.... Ha già l'unità dps incorporata vero ?

    ti farò sapere quando arriva !!

    Maurizio

    RispondiElimina
  5. Scusa, dimenticavo di chiederti...per la garanzia come funziona ? Se qualcosa si guasta? Vedo che il venditore non accetta ritorni..
    Grazie

    RispondiElimina
  6. ... e invece di prendere l'R75 da agesua a 600 euro, prendere un R8500 "pari al nuovo" a 800 euro ?

    altra domanda per l'R75 da agesua:
    ma in dogana va tutto liscio o ci picchiano dentro un diciamo 120 euri di IVA ?

    grazie a tutti per le risposte che gentilmente vorrete darmi.

    75

    RispondiElimina
  7. L'usato è sempre un rischio in più su apparati così complessi..poi mi sembra di aver letto su eham che l'r 75 sulle hf è superiore...

    RispondiElimina
  8. e alla dogana va tutto liscio ?

    (no perchè a me per un Drake R4C usato from USA mi hanno fatto del male :(

    RispondiElimina
  9. Ciao a tutti,
    per quanto rigurda l'assistenza...beh...credo che potrebbe essere un problema.
    Per quest omotivo io tengoi l'R75 come un bambino di un mese... :-)
    Per quanto riguarda la dogana...beh!...sono dolori! A me hanno fatto pagare 75 euro....

    RispondiElimina
  10. massiccio maurilored.
    mi convincerò anch'io.
    lo vendono anche su
    http://www.universal-radio.com/catalog/commrxvr/0175.html

    ho solo qualche dubbio sulla dogana

    RispondiElimina
  11. Da Universal Radio costa anche parecchio meno, ma spediscono solo in USA e CAnada. Gli ho anche scritto e me lo hanno confermato.

    Col senno di poi potevo prendere da Agesua l'Icom IC 718 che dicono avere la stessa sezione rx dell' R75 ma che in più trasmette con 100w (nel caso mi venisse lo sfizio di fare l'esame....) Inoltre il 718 costa pure un pò di meno...Ma ormai è fatta, attendiamo l'arrivo del pargolo.

    RispondiElimina
  12. Aspettiamo fiduciosi...
    Posso chiedere di dove siete? e che apparati avete usato fino ad oggi...tanto per fare conoscenza.... :-)

    RispondiElimina
  13. Ho usato finora un vecchio Bearcat DX1000 (un vero chiodo ma il mio primo rx, un pezzo di storia...) un Degen de1103 e di recente un De1106 con AM sincrona. Abito a Salerno.

    RispondiElimina
  14. Ho visto che l'americana Kiwa Electronics fornisce diversi upgrade per il ns. Icom..sai se esiste qualcosa per demodulare le trasmissioni in DRM ?

    RispondiElimina
  15. Giacomo, dimenticavo che anch'io ho una radio in OC, a valvole e perfettamente funzionante...è una Ducretet Thomson Modello D-824 del 1940!

    RispondiElimina
  16. Alessandro, tra le varie schede per demodulare il drm, mi sembra seria quella della Elad ma non ne conosco il prezzo.

    RispondiElimina
  17. Costa 90 euro. Non so se per l'R 75 potrebbe andar bene . Comunque è ben costruito.

    http://www.elad.it/elad_communications_equipments.php?prd=000004&lgn=EN

    RispondiElimina
  18. ho già visto, ma preferisco il ricevitore completo.
    Dove si compra questo Elad FDM 77 e soprattutto quanto costa ?

    RispondiElimina
  19. maurilored mi fai impazzire.

    Perseus ...

    RispondiElimina
  20. meicos !

    825 euri !!!!

    No. Allora compro il drumo di Nuova Elettronica.

    Poi c'ho anche l'ossessione dell'oscilloscopio ... (ma solo il fumo uccide ? )

    RispondiElimina
  21. scusa Alessandro hai ragione, abbiamo approfittato della tua ospitalità.

    Per l'alimentazione cosa ci suggerisci ?

    Sennò faremo alla vecchia scuola valvolare (e pure anteguerra): batteria al piombo.

    RispondiElimina
  22. No che hai capito!!!!intendevi dire bene bene (mi fa piacere....é quello che volevo)un blog a che serve se nessumo interagisce con esso?! Per l'alimentazione...sempre e solo lineari....quindi trasformatorino a 50Hz opportunamente dimensionato!

    RispondiElimina
  23. OK perfetto ;)

    Alessandro ma sulle SDR, sulla modulazione DRM e compagnia bella non ce la dai una dritta ?

    Un buon ricevitore tipo l'R75 vale secondo te più o meno di una SDR tipo Perseus ?

    RispondiElimina
  24. Per me si....ma il mio giudizio è influenzato dal mio modo di usare la radio....ho bisogno del manopolone da girare! :-)
    A parte gli scherzi penso che un buon ricevitore SDR con l'aiuto del software possa fare davvero la differenza specie sui modi digitali

    RispondiElimina
  25. E allora ti prego mi devi dare un'altra dritta:
    oscilloscopio nuovo per RF diciamo banda passante 100 MHz, non più di 600 €.
    Anche qui da PC o stand alone e quale ?

    RispondiElimina
  26. Stand alone forever!!!
    A lavoro uso un oscilloscopio da 1GHz di banda!(40.000 euro) della tektronix e lo uso per applicazioni switching di potenza! Purtroppo monta windows e a volte devo usare anche il mouse...cosa inaccettabile per me visto che prima avevo un osc. con il CRT che andava tutto con tasti hardware! Purtroppo non conosco i prezzi....mi spiace non ti posso essere di aiuto! :(

    RispondiElimina
  27. Guys....
    Se vi va iscrivetevi al blog,cosí ad ogni nuova news sarete avvertiti...

    RispondiElimina
  28. Il mio de1106 è arrivato da HK in tre giorni !!(posta normale) ma è stato fermo in dogana un mese...e su 90 euro di costo ho pagato 32 euro di sdoganamento ! Comunque il de1103 lo trovo superiore in HF. IL de1106 dalla sua ha un aspetto molto più gradevole, una bella tastiera e display, la banda air e l'rds in fm.

    A proposito di spese,

    Alessandro, per il tuo r 75 hai pagato 75 euro...come viene calcolato il costo? Non c'è proporzione fra i miei 32 euro per una radiolina da meno di 100 euro e un apparecchio di 600 euro...il pacco è stato aperto ? Il valore dellìoggetto era dichiarato ?

    RispondiElimina
  29. Ciao,
    è passato un pò di tempo e non ricordo i particolari della spedizione! ricordo solo che ho estemmiato perchè c'era da pagare 75 euro di tasse doganali.
    Dalla Cina io ho comprato sia il Degen 1103 che il Sangean ATS909 ma non ho mai pagato nessuna tassa alla dogana...strano! generalmente ti fanno pagare solo quando compri dall'america!almeno a me è success così!!boh!

    RispondiElimina
  30. Speriamo bene...
    Alessandro , che tipo di alimentatore ti hanno fornito? Quelli per Pc portatili, sono switching e quindi rumorosi ? Cosa mi consigli ?

    RispondiElimina
  31. Come ti dicevo sopra io consiglio di usare un lineare (trasformatore a lamierini). Non é necessario che sia regolato,tanto il regolatore serie è dentro la radio. Devi solo tenere la tensione il più vicino possibile a quella di taga per evitare di far dissipare troppo il regolatore serie.appena posso posto la mia soluzione. Ciao

    RispondiElimina
  32. Giacomo hai preso anche tu l'r 75? Da Agesua ?

    RispondiElimina
  33. anche io sì.

    ragazzi io mi fido ciecamente di voi. :)

    RispondiElimina
  34. :-D vadoun attimo OT!!!
    Ma voi avete mai ricevuto nulla di QRSS?
    O roba in modulazione DFCW o Hellschreiber???
    Ieri sera ho provato,ma ho ottenuto un nulla di fatto!!! :-(

    RispondiElimina
  35. No e' sufficiente collegare l'audio della radio al pc ed utilizzare un software di analisi spettrale tipo multipsk o argo o altri! Si possono ricevere immagini, fax, morse e tanti altri tipi di modulazione digitale. Se giri per il mio blog ne vedi degli esempi!oh, ovviamente la radio dev'esere capace di sintonizzare in SSB o CW...ma già con il degen ho ricevuto hffax! E un mondo molto affasciante, se si pensa che in passato sia i militari che le agenzie di stampa usavano questi sistemi per trasmettere dati non in fonia!

    RispondiElimina
  36. Alessandro, mi puoi consigliare un'antenna da balcone, facilmente rimovibile, ed economica per le hf ?

    RispondiElimina
  37. Vi comunico le spese previste per lo sdoganamemto.
    Dazio importazione: per le radio 10% sul valore.
    IVA 20% sul valore (sembra che l'iva venga calcolata sul valore dell'acquisto + il 10% !!! ...cci loro..)

    Sudo freddo...

    RispondiElimina
  38. Beh, non é facile come richiesta!
    Per ascoltare tutta la gamma delle HF e magari le MW sarebbe necessario più di un'antenna.
    Per ovviare a tale problema si puó ricorrere ad un'antenna amplificata. Io utilizzo una wellbrook ala 1530 da esterno. Non é molto economica peró ti consente di ascoltare una porzione di spettro veramente ampia,oltre ad essere relativamente compatta. Ha un altro vantaggio che deriva dalla sua forma. Essendo un'antenna loop é relativamente sorda ai disturbi urbani e questo non é poco se abiti in un centro urbano. Io personalmente non amo le antenne amplificate, ma devo dire che questa lavora da dio. In alternativa ti puoi costruire un loop, ma devi pensare alla motorizzazione del condensatore variabile,dato che dev'essere accordata volta volta sulla frequenza che vuoi ascoltare. Tieni presente però,che in questo caso,con una sola antenna non puoi coprire tutta la banda che copriresti con la wellbrook. Dovresti fare troppi accrocchi che impatterebbero sull'efficenza dell'antenna. Io per diletto l'ho costruita una loop (trovi anche questa nel mio blog) ed era veramente tagliente,essendo accordata aveva una banda passante molto stretta che eliminava le frequenze indesiderate,auitando anche lo stadio pre-amp a non saturare. Insomma ci sono molti aspetti da considerare ma alla fine credo che il miglior compromesso per chi ha poco spazio sia una wellbrook. Non nomino neanche le filari...che ti porterebbero dentro il rumore del motorino che passa sotto casa,ne la T2FD che non è rimovibile e necessita di molto spazio oltre ad un elevata altezza di installazione in verticale se vuoi avere un lobo pseudo omnidirezionale. Spero di averti chiarito un po le idee. Diciamo che la spesa della well la ripaghi con il piacere dell'ascolto e con l'ammattimento in meno che hai.

    RispondiElimina
  39. Ma in soldoni quanto ti fanno pagare?hai fatto il conto?hai chiesto al venditore quanto ha dichiarato?

    RispondiElimina
  40. Se ha dichiarato 759 dollari dovrebbe venire circa 180 euro....

    Comunque per l'antenna e per iniziare avevo pensato alla Hoxin HV 6 abbinata ad una base magnetica che ho già...l'antenna si accorda attraverso ponticelli..Non è il massimo, ma costerebbe spedita a casa solo 55 euro.

    RispondiElimina
  41. Se stai in mezzo ai palazzi...non so se sia indicata...ti raccatta un sacco ri rumore!

    RispondiElimina
  42. Sticas !

    Per patriottismo non me lo sono fatto spedire in svizzera (IVA 7%).
    Non come per Pietro Micca ma il patriottismo costa.

    maurilored ti è arrivato ?

    RispondiElimina
  43. no, io ho 30 metri di tetto su un crinale e vado via liscio con una filare marconiana.

    RispondiElimina
  44. no però dove lavoro (lugano) ho proprio un balcone al 4° piano su strada trafficata (solo di giorno).
    Ecco lì potrei usare il tuo loop magnetico.

    E costruirselo su telaio ?

    RispondiElimina
  45. Se vuoi andare giù in freq, devi fare un multispia in quel caso ti dico di si! Se invece decidi di fare una sola spira ed avere meno escursione in frequenza, ti consiglio di farlo con del tubo di rame,oltre ad essere autoportante,che non é poco ma non essenziale,la maggior dimensione della sira ti permette di avere più larghezza di banda!altrimenti quando la spira risuona con il cond. Variabile alla freq impostata...ti ritrovi una banda utilizzabile troppo stretta!

    RispondiElimina
  46. no, ma sarebbe bello attuare sia il CV che l'orientamento del loop: PIC indolor ?

    [mi sa che il degen1106 arriverà in sfizzera]

    RispondiElimina
  47. allarme rosso : blocco al gateway delle Poste a Milano: "fattura mancante" !

    la prossima volta vado di "Ravalico 2 valvole in alternata" :|

    RispondiElimina
  48. no, Cavallo Vapore.
    Pensavo ad un bel ciclo Rankine per muovere il loop.

    Hai visto l'articolo su CQ del caricabatterie a filare ? e se lo facessimo a megaloop (10 m di lato) ?

    RispondiElimina
  49. La sto tracciando ..è in Italia, ma ferma alla dogana...

    RispondiElimina
  50. il motore stirling è diventato come il vino : un po' troppo da fighetti radical-chic.
    Noi preferiamo una sana birra da rutto. :)

    Hai visto l'articolo di CQ sul carica batterie a filare ?

    RispondiElimina
  51. Consigli su dove acquistare la Wellbrook ala 1530 ? Ho visto che c'è anche una versione plus/improved...costa 250 sterline.

    RispondiElimina
  52. Direttamente dal sito della wellbrook. Io ho fatto cosí! è quella che ho preso io a suo tempo,non la massima ma quella un attimo sotto!

    RispondiElimina
  53. No,non l'ho visto! Su CQ di questo mese?mi puoi passare l'articolo?

    RispondiElimina
  54. Cos'è il caricabatterie a filare ?

    Per la r 75 come si collega su un pc con porta USB un coll. seriale rs 232 ?

    RispondiElimina
  55. Si! Ti consiglio di settare la seriale alla max velocità possibile se vuoi usare anche la funzione di bandscan grafico che c'é nel programma di controllo della radio!

    RispondiElimina
  56. E' su Radio Elettronica di gennaio.

    Sì posso passare anche sul blog se mi dici come fare oppure su email.

    :)

    RispondiElimina
  57. Vai con l'email...
    Alessandro.pasqui(chiocciola)gmail.com

    RispondiElimina
  58. Allora per la usb...devi comprare un convertitore usb/rs232. Per il programma devi chiedere al creatore Mauro Minnella alla seguente email mauro@maurominnella.com

    RispondiElimina
  59. Il gentilissimo Mauro mi ha inviato il programma che ho installato proprio ora. Spero che in settimana prossima arrivi anche la radio.

    RispondiElimina
  60. ARRIVATA !!!
    Questa settimana sarò fuori per lavoro...da venerdì spero di fare qualche prova. Per ora l'ho accesa e funziona ! Peccato che i tasti non sono retroilluminati.

    RispondiElimina
  61. POichè mi devo attrezzare con un'antenna , cosa ne pensate della MFJ-1020C ?

    RispondiElimina
  62. ARRIVATA !!!

    pagato 123 € alla consegna per dazio e IVA.

    RispondiElimina
  63. insomma alla fine sono stato il più fortunato con soli 75 euro...

    RispondiElimina
  64. Stessa situazione ! Rumorosa anche la mia...a volte sembra meglio il Degen De1103. Un amico radioamatore però mi dice di lavorare sull'antenna che su questi apparati è molto importante...mah

    Sto usando un'antenna Hoxin hv6...

    RispondiElimina
  65. Montate una loop e usate solo alimentatori "lineari" e vedrete che la paura passa!

    RispondiElimina
  66. Alessandro, per l'antenna penso che alla fine prenderò la tua..anche se spendere altri 250 euro mi pesa...
    Per l'alimentatore, puoi consigliarmene uno già costruito (marca/modello?); non sono molto abile nell'autocostruzione.

    RispondiElimina
  67. e ora mi tocca riscrivere tutto...no,non credo di farcela...
    Ti avevo scritto come schermare alla meno peggio l'alimentatore ma in via di chiusura ti avevo consigliato come scoprire se è l'alimentatore o altro ad arrecare disturbo.
    Riparto da qui...
    Prendi una radiolina che abbia l'AM...accendila :-D e passala sopra all'alimentatore dell' R75.
    Senti un disturbo analogo a quello che senti nell' Icom? per maggior sicurezza ascolta il disturbo demodulando in AM.
    NO? allora parti come capitan ventosa con la fidata radiolina AM in giro per casa alla ricerca dei disturbi!
    Qualche indizzio:
    Lampade a ripsarmio energetico (da paura)
    Ballast elettronici per neon
    Trasf. elettronici per faretti alogeni
    Monitor CRT

    Fammi sapere cosa scopri!

    RispondiElimina
  68. Il disturbo vicino al trasformatore c'è ed è forte..Secondo te posso utilizzare un alimentatore stabilizzato , non switching (ha il trasformatore a lamierini)

    RispondiElimina
  69. e' essenziale capire se il rumore lo porta dentro il cavo di alimentazione (rumore condotto) o è l'antenna che capta il rumore dell'a. (rumore radiato)

    RispondiElimina
  70. L'alimentatore lineare stabilizzato con 2N3055 e con trasformatore a lamierini ce l'ho e farò anche una prova con una batteria gel a 12V.

    Comunque grande dispiacere :(

    RispondiElimina
  71. no non dire così...siete solo stati sfortunati per via del power supply...comunque come ho detto sopra,assicuratevi che sia veramente colpa dell'alimentatore...e non sia colpa della filare!
    Però cerchiamo di capirci,per filare intendi filo attaccato all'ingresso ad alta imp (ant2)o intendi filare accoppiata per mezzo di balun e cavo coassiale all'ingresso sbilanciato a 50ohm (ant1)?
    se è il primo caso,continuo ad avere l'idea che sia l'antenna stessa a portare dentro il rumore del power o di altro...
    le filari lavorano bene se non hanno disturbi vicini...altrimenti è un delirio...

    RispondiElimina
  72. Comunque resto basito..Per una radio che costa 600 euro potevano almeno mettere un alimentatore degno di questo nome...

    RispondiElimina
  73. almeno voi avete trovato un alimentatore che permette di accendere la radio in Italia...
    Io ho trovato il lineare...che per il rumore è il max...ma con il trasformatore a lamierini per la rete a 110VAC 60HZ....per me era inservibile!
    Pensate che ho acceso la radio per vedere se funzionava mettendo in serie un sacco di pile AA da 1.5V... :-O
    Certo poi ho rimediato nel giro di un giorno...ma io l'alim l'ho pagato e non l'ho mai usato...

    RispondiElimina
  74. l'alimentatore che ho è 13,8v 2A..quello di serie è 15v cc, va bene lo stesso ?

    RispondiElimina
  75. se è stabilizzato è perfetto! 13,8V sono la tensione ideale!

    RispondiElimina
  76. allora guardando in rete ho fatto alcune ipotesi a distanza (sono lontano 400 km dall' R75):

    1) parabola e decodificatore Sky
    2) router adsl wireless
    3) alimentatore

    c'è poi un "beacon" con dipolo direttivo di una torretta dell'acquedotto che suona continuamente intorno ai 28 MHz.

    Se non si mette a posto la rivendo a 500 € su eBay.

    Saluti

    RispondiElimina
  77. Giacomo
    anch'io sono un pò deluso, ma non penso che gli OM americani e di altre parti del mondo siano stupidi nel chiedere la non cessazione della produzione di questa radio.L'apparecchio deve essere valido, ed improbabile che sia il mio che il tuo siano "guasti".
    Dobbiamo cercare di capire dove sta il problema.
    Ad. es. ci sono sere che ascolto solo qrm (40 e 80 m), altre che - anche con il pessimo alimentatore in dotazione - le cose vanno decisamente meglio.

    Per ora non venderlo !!

    RispondiElimina
  78. ma l'antenna era collegata o no?
    il rumore è presente senza antenna con solo l'alimentatore collegato?
    un'altra cosa l'ACG è attivo???

    RispondiElimina
  79. Consiglio di dare una lettura a questo utilissimo gruppo yahoo

    http://groups.yahoo.com/group/icomr75/message/6375

    Per vedere i post é necessario registrarsi e richiedere l'iscrizione che avviene nel giro di poco!
    Ci sono un sacco di utili consigli!

    RispondiElimina
  80. l'antenna era collegata. L'agc attivo. Il rumore compare solo ad antenna collegata.

    RispondiElimina
  81. Vi aggiorno un pò...ero scettico ma dopo aver letto qualche prova ho acquistato un alimentatore da laboratorio (cinese) la cui qualità, sia meccanica che elettronica mi hanno veramente stupito. Pagato 49 euro, regolabile sia in corrente che in tensione 0 30v - 5A Ebbene, già dal primo approccio ho notato che gran parte del rumore era sparito, sopratutto in 40 metri. In più ho individuato una fonte micidiale di disturbo (un faretto alogeno da sofffitto con annesso alimentatore).
    Ieri quindi sono riuscito per la prima volta a sentire bene i radioamatori in 40 metri.
    Ora che posso concentrarmi meglio sull'ascolto trovo che l'altoparlante di serie non sia un gran che..conviene prendere quello (icom) esterno ?

    RispondiElimina
  82. L'icom sp 23 è esteticamente compatibile con l'r 75 ed ha anche alcuni filtri audio..si trova a 130 euro.

    RispondiElimina
  83. Rieccomi dopo un pò di lavoro...una paio di domande sull'r 75. A cosa serve il controllo RF ? E' sulla manopolina che regola anche lo squelch.Se si ruota la manopola verso dx lo smeeter va al massimo e non si sente più nulla...non ne vedo l'utilità...

    Consiglio filtro: dovendo acquistare un filtro, quale mi consigliate ? (ascolto sopratutto OM e Broadcast

    RispondiElimina
  84. Errata corrige...se ruoto la manopolina verso sinistra...

    RispondiElimina
  85. Allora quella manopolina serve per regolare il Gain RF o lo Squelch.
    La regolazione dell'uno o dell'altro modo dipende dal tipo di demodulazione che hai impostato. (fai riferimento al manuale).
    Lo squelch è utile quando si ascolta in FM o AM per non far aprire l'audio finche il segnale non sia suff. alto. (questo lo fai aumentanto la soglia di squelch). Se ad esempio ascolti una trasmisione in Fonia tra radioamatori è utile per non sentire il frusio in assenza di parlato.

    Per quanto riguarda il filtro,non saprei consigliarti. Non mi sono ancora concentrato sulla gestione dei filtri per ottimizzare la ricezione.

    73 Alex

    RispondiElimina
  86. Il funzionamento dell squelch mi era chiaro. Non vedo l'utilità del controllo rf, anche perchè se lo si utilizza non si riceve più nulla e il segnale va a fondo scala. Sicuramente mi sfugge qualcosa.

    RispondiElimina